
mercoledì 30 dicembre 2009
venerdì 25 dicembre 2009
Merry Christmas!

Buon Natale!
giovedì 17 dicembre 2009
Nella foresta

A parte la sua azione essenziale di rifornire di ossigeno i polmoni del mondo, protegge il terreno dall'azione degli agenti atmosferici, ciò evita il rapido inaridimento del suolo per evaporazione e impedisce allo stesso di sbriciolarsi inesorabilmente sotto l'azione della pioggia.
lunedì 14 dicembre 2009
Viaggio e libertà

lunedì 7 dicembre 2009
Langue de chat

Il gatto ama variare il cibo che mangia. Questa voglia del gusto diverso lo porta a mangiare addirittura i dolci, cosa curiosa in quanto i mici non hanno recettori nervosi sensibili agli zuccheri. Questa assenza è dovuta sia alla natura carnivora del gatto ma anche perché un eventuale assunzione di zuccheri potrebbe provocare dei disturbi digestivi.
La caratteristica più evidente della lingua del felino è la sua rugosità determinata da centinaia di piccole papille cornee ad uncino che non hanno nessuna funzione gustativa ma servono a staccare la carne dalle carcasse delle prede oppure alla pulizia personale. Le papille gustative sono invece poste sulla punta, lungo i lati ed alla base della lingua. Quando un gatto beve, la sua lingua viene incurvata all'indietro e utilizzata per raccogliere l'acqua come un vero e proprio mestolo.
mercoledì 2 dicembre 2009
Bruco o meraviglia?
Ad alcuni può far ribrezzo, per altri è un simpatico animaletto, sicuramente per chi un pò l'ha studiato è un essere molto affascinante. Questo è un bruco di Papilio Machaon, lo possiamo vedere facilmente mentre divora le foglie di finocchio o di carota nel nostro orto.
Molto affascinante è il suo ciclo vitale. Di metamorfosi degli insetti sentiamo parlare fin dalle scuole elementari, ma io credo che per capire effettivamente la straordinarietà della natura, e dell'evoluzione, nel creare questi meccanismi si debba avere una certa maturità. Da piccoli si prende come dogma che da un bruco nasca una farfalla, ma la fisiologia, gli enzimi, gli ormoni, le cellule che prendono parte alla trasformazione di un organismo hanno dei meccanismi straordinari e ben precisi che si ripetono da millenni per ogni bruco del mondo, un piccolo vermiciattolo bruttino si chiude nella sua crisalide e ne esce un insetto bellissimo dalle ali coloratissime.
La natura non lascia nulla al caso e ogni sua creatura è una macchina straordinaria.

P.S.: da questo bruchetto nasce questa farfalla. Non è meraviglioso?
Iscriviti a:
Post (Atom)