
Il gatto ama variare il cibo che mangia. Questa voglia del gusto diverso lo porta a mangiare addirittura i dolci, cosa curiosa in quanto i mici non hanno recettori nervosi sensibili agli zuccheri. Questa assenza è dovuta sia alla natura carnivora del gatto ma anche perché un eventuale assunzione di zuccheri potrebbe provocare dei disturbi digestivi.
La caratteristica più evidente della lingua del felino è la sua rugosità determinata da centinaia di piccole papille cornee ad uncino che non hanno nessuna funzione gustativa ma servono a staccare la carne dalle carcasse delle prede oppure alla pulizia personale. Le papille gustative sono invece poste sulla punta, lungo i lati ed alla base della lingua. Quando un gatto beve, la sua lingua viene incurvata all'indietro e utilizzata per raccogliere l'acqua come un vero e proprio mestolo.
Mai vista così bene e ravvicinata la lingua di un gatto.
RispondiEliminaComplimenti!
Che foto difficile da scattare, complimenti veramente unica. Bravissima. Miaooooooo
RispondiEliminacomplimenti! sei riuscita ad immortalare la lingua del felino
RispondiEliminanon facile
ciao
Michele pianetatempolibero
Ja,ja,ja... es graciosísima la foto. Me encantan los gatos. Perdona que no te escriba en tu idioma, pero es que no tengo ni idea. Si quieres, la próxima vez lo puedo intentar en inglés.
RispondiEliminaDe momento: Bravissima! Complimenti (me he copiado, claro).
Linda foto. momento único.
RispondiEliminaQuesta foto è veramente bella e originale. Complimenti davvero.
RispondiEliminaMuy tierna!!!
RispondiElimina