
Capsicum L. già nel 5500 a.C. era conosciuto in Messico. In Europa giunse grazie a Cristoforo Colombo. Deve il suo nome alla forma del frutto che ricorda una scatola con dentro i semi, capsa appunto. Le sostanze responsabili della piccantezza sono l'alcaloide capsaicina e altri quattro capsaicinoidi. Il peperoncino ha azione antibatterica, contiene vitamina C, antiossidanti, è utile nella cura del raffreddore e favorisce la digestione. Gli uccelli, al contrario dei mammiferi, non sono sensibili alla capsaicina per cui i peperoncini costituiscono il cibo preferito di molti volatili.
IO l'adoro!
RispondiEliminama le mie 'ragadi' lo odiano
ma il lo mangio ugualmente
ciao
Michele pianetatempolibero
Ora ho un pò calato il consumo ma...la passione per questa meraviglia della natura rimane :)
RispondiEliminaBuona settimana e grazie della tua visitaaa!!!!!
Non so i miei simili gatteschi, ma a me piace tantissimo. Miaaaooooo
RispondiEliminaLinda foto.
RispondiEliminaCiao MariBio.
RispondiEliminaMamma mia , é una bella foto, i molto interessanti.
Complimenti, buona settimana, un abbraccio, a presto.
José Filipe 21-10-2009