
L'occhio del gatto è un organo straordinario: come altri carnivori, anche loro hanno dietro alla retina una speciale formazione cellulare, il tapetum lucidum, che consente a questi animali di vederci anche con scarsissima luce, quasi al buio.
La vista notturna e diurna del gatto è aiutata dalle enormi capacita della sua pupilla di dilatarsi al buio e di ridursi durante il giorno, per avere sempre la quantità di luce ideale che colpisce l'occhio.
Il gatto ha una visione a colori ma ha poca sensibilità al rosso, mentre tanti altri colori ai suoi occhi sono sbiaditi, pallidi. Quindi i gatti con una buona approssimazione vivono in un mondo con tanti verdi e blu, le cose rosse gli appaiono grigie con diverse tonalità ma comunque difficilmente si fanno scappare una piccola preda che corre!
Por suerte para ellos hay pocas cosas rosas ...
RispondiEliminaUn beso
ola, ho fatto un blog tutto in italiano, e mi piacerebbe tu sei mia seguitora...ho 2, uno in spagnolo e l altro in italiano, in omenaggio all Italia...gianna1.blogspot.com
RispondiEliminagrazzie
straordinario è il gatto in generale!!! Come lo è quest'esemplare....E' il tuo?
RispondiEliminaQuello che si chiama "capolavoro della natura"....
RispondiEliminase ci pensi ti rendi conto che non esistono colori, insomma dipende tutto da come li vediamo..
RispondiEliminamagari quel gatto ti fa una foto e ci scrive qualcosa tipo "pensate che gli esseri umani non vedono al buio (quanto sono sfigati) e poi chiamano il grigio con uno strano nome... ehm.. rosso mi pare!"
:)
Molto interessante !
RispondiEliminaBellissimo il gatto della tua foto !
Buona serata, ciao =^=