
E' una pianta originaria delle zone calde di Cina e India e venne introdotta a partire dal 1440 in Occidente dagli Arabi e, in seguito, in Europa a opera di alcuni Carmelitani.
Gli Arabi chiamano la melanzana badingian e in Italia venne aggiunto il prefisso melo divenendo così melo-badingian, quindi melangian, da cui l’attuale nome.
Appartiene alla famiglia delle Solanacee, la stessa del pomodoro e delle patate.
La melanzana cruda ha un gusto sgradevole ed è anche tossica perché contiene solanina. Pertanto viene consumata solamente cotta. D'altra parte, ha la proprietà di assorbire molto bene i grassi alimentari, tra cui l'olio, consentendo la preparazione di piatti molto ricchi e saporiti.
Uma linda flor.
RispondiElimina