
mercoledì 30 dicembre 2009
venerdì 25 dicembre 2009
Merry Christmas!

Buon Natale!
giovedì 17 dicembre 2009
Nella foresta

A parte la sua azione essenziale di rifornire di ossigeno i polmoni del mondo, protegge il terreno dall'azione degli agenti atmosferici, ciò evita il rapido inaridimento del suolo per evaporazione e impedisce allo stesso di sbriciolarsi inesorabilmente sotto l'azione della pioggia.
lunedì 14 dicembre 2009
Viaggio e libertà

lunedì 7 dicembre 2009
Langue de chat

Il gatto ama variare il cibo che mangia. Questa voglia del gusto diverso lo porta a mangiare addirittura i dolci, cosa curiosa in quanto i mici non hanno recettori nervosi sensibili agli zuccheri. Questa assenza è dovuta sia alla natura carnivora del gatto ma anche perché un eventuale assunzione di zuccheri potrebbe provocare dei disturbi digestivi.
La caratteristica più evidente della lingua del felino è la sua rugosità determinata da centinaia di piccole papille cornee ad uncino che non hanno nessuna funzione gustativa ma servono a staccare la carne dalle carcasse delle prede oppure alla pulizia personale. Le papille gustative sono invece poste sulla punta, lungo i lati ed alla base della lingua. Quando un gatto beve, la sua lingua viene incurvata all'indietro e utilizzata per raccogliere l'acqua come un vero e proprio mestolo.
mercoledì 2 dicembre 2009
Bruco o meraviglia?
Ad alcuni può far ribrezzo, per altri è un simpatico animaletto, sicuramente per chi un pò l'ha studiato è un essere molto affascinante. Questo è un bruco di Papilio Machaon, lo possiamo vedere facilmente mentre divora le foglie di finocchio o di carota nel nostro orto.
Molto affascinante è il suo ciclo vitale. Di metamorfosi degli insetti sentiamo parlare fin dalle scuole elementari, ma io credo che per capire effettivamente la straordinarietà della natura, e dell'evoluzione, nel creare questi meccanismi si debba avere una certa maturità. Da piccoli si prende come dogma che da un bruco nasca una farfalla, ma la fisiologia, gli enzimi, gli ormoni, le cellule che prendono parte alla trasformazione di un organismo hanno dei meccanismi straordinari e ben precisi che si ripetono da millenni per ogni bruco del mondo, un piccolo vermiciattolo bruttino si chiude nella sua crisalide e ne esce un insetto bellissimo dalle ali coloratissime.
La natura non lascia nulla al caso e ogni sua creatura è una macchina straordinaria.

P.S.: da questo bruchetto nasce questa farfalla. Non è meraviglioso?
lunedì 30 novembre 2009
Tutto orecchie

Le orecchie del gatto sono di forma triangolare, presentano una piccola barriera di peli sottili, che impediscono a polveri e corpuscoli esterni di penetrare all'interno e, cosa molto importante, sono mobili, ossia possono spostarsi seguendo la direzione del suono e individuare così più facilmente da dove ha avuto origine. Il gatto è capace, infatti, di localizzare l'origine di un suono con un errore massimo di 7-8 centimetri alla distanza di un metro, ed è proprio grazie al suo udito finissimo che può udire anche a diversi metri di distanza il fruscio provocato dai passi di un topolino, e quindi essere un ottimo cacciatore.
I gatti, tuttavia, tendono a diventare sordi da vecchi , ma compensano questa diminuzione dell'udito diventando sensibilissimi alle vibrazioni e raffinando l'olfatto, può essere molto difficile riconoscere un gatto affetto da sordità.
Molto spesso, i gattini bianchi con gli occhi azzurri, per predisposizione genetica, (soprattutto di razza persiana o europea), diventano sordi cinque-sei giorni dopo la nascita ma riescono a compensare questa deficienza grazie alla vista, all'olfatto e all'uso delle vibrisse.
Molto spesso, i gattini bianchi con gli occhi azzurri, per predisposizione genetica, (soprattutto di razza persiana o europea), diventano sordi cinque-sei giorni dopo la nascita ma riescono a compensare questa deficienza grazie alla vista, all'olfatto e all'uso delle vibrisse.
venerdì 27 novembre 2009
Musetto micio
Il gatto è in grado di sapere della presenza di cibo, pur non vedendolo, semplicemente sentendone l’odore anche da buona distanza. L’olfatto del gatto, ad esempio, è particolarmente sensibile a vari composti azotati, consentendo al micio di stabilire, con grande sensibilità, se il pasto è rancido e andato a male. L’olfatto è importante anche nella vita sessuale, fornendo la capacità di distinguere a distanza un maschio da una femmina.
Molto importanti sono anche i baffi, che funzionano come un radar, ogni gatto possiede circa 24 vibrisse mobili, dodici per ogni lato del muso, disposte su quattro file orizzontali. E' una zona particolarmente irrorata da vasi sanguigni e dotata di numerose terminazioni nervose. Le vibrisse sono indispensabili per trovare la strada al buio, per "identificare" le diverse parti del corpo di una preda appena catturata e per capire come entrare o uscire da un passaggio angusto.
Molto importanti sono anche i baffi, che funzionano come un radar, ogni gatto possiede circa 24 vibrisse mobili, dodici per ogni lato del muso, disposte su quattro file orizzontali. E' una zona particolarmente irrorata da vasi sanguigni e dotata di numerose terminazioni nervose. Le vibrisse sono indispensabili per trovare la strada al buio, per "identificare" le diverse parti del corpo di una preda appena catturata e per capire come entrare o uscire da un passaggio angusto.
mercoledì 25 novembre 2009
Herba sacra
Di uso antichissimo, la Salvia officinalis nota ai romani come herba sacra, doveva essere raccolta con un rituale particolare, senza l'intervento di oggetti di ferro, in tunica bianca e con i piedi scalzi e ben lavati. Anche dagli egizi la salvia era molto apprezzata e veniva utilizzata per imbalsamare i morti.
Studiosi del Medicinal Plant Research Center delle Università di Newcastle e di Northumbria, hanno dimostrato che la salvia ha la proprietà di aumentare le capacità mnemoniche. Dallo studio è emerso che tutti i pazienti che avevano assunto capsule a base di olio di salvia esprimevano risultato decisamente migliori in un test incentrato sulla memorizzazione di parole.
Sicuramente possiede ottime capacità digestive, antisettiche e antiossidanti.
La salvia contiene un chetone complesso, il tujone , che può risultare tossico se ingerito ad alte dosi, per questo viene usata come aroma e non come insalata.
lunedì 23 novembre 2009
Il predatore

L'occhio del gatto è un organo straordinario: come altri carnivori, anche loro hanno dietro alla retina una speciale formazione cellulare, il tapetum lucidum, che consente a questi animali di vederci anche con scarsissima luce, quasi al buio.
La vista notturna e diurna del gatto è aiutata dalle enormi capacita della sua pupilla di dilatarsi al buio e di ridursi durante il giorno, per avere sempre la quantità di luce ideale che colpisce l'occhio.
Il gatto ha una visione a colori ma ha poca sensibilità al rosso, mentre tanti altri colori ai suoi occhi sono sbiaditi, pallidi. Quindi i gatti con una buona approssimazione vivono in un mondo con tanti verdi e blu, le cose rosse gli appaiono grigie con diverse tonalità ma comunque difficilmente si fanno scappare una piccola preda che corre!
sabato 21 novembre 2009
La chiamata

martedì 17 novembre 2009
sabato 14 novembre 2009
Coscienza canterina

La struttura del corpo e la morfologia delle zampe sono modificate per consentirgli di saltare in modo eccezionale. In particolare, l'ultimo paio di zampe differiscono dalle prime due paia per i femori, lunghi e robusti, atti al salto.
Il grillo ama gli ambienti caldi e vive nei prati, nelle radure e nei giardini dove scava lunghe gallerie.
Per attirare la femmina, il maschio emette dei suoni particolarmente striduli, che possono essere uditi anche a notevole distanza.
E' un insetto gradito dall’uomo, numerosi modi di dire lo riguardano, si dice: avere dei grilli per la testa a chi fa capricci, essere allegro come un grillo a chi è sempre contento e canterino.
giovedì 12 novembre 2009
Stella viola

E' una pianta originaria delle zone calde di Cina e India e venne introdotta a partire dal 1440 in Occidente dagli Arabi e, in seguito, in Europa a opera di alcuni Carmelitani.
Gli Arabi chiamano la melanzana badingian e in Italia venne aggiunto il prefisso melo divenendo così melo-badingian, quindi melangian, da cui l’attuale nome.
Appartiene alla famiglia delle Solanacee, la stessa del pomodoro e delle patate.
La melanzana cruda ha un gusto sgradevole ed è anche tossica perché contiene solanina. Pertanto viene consumata solamente cotta. D'altra parte, ha la proprietà di assorbire molto bene i grassi alimentari, tra cui l'olio, consentendo la preparazione di piatti molto ricchi e saporiti.
martedì 10 novembre 2009
Lotta fra titani

Sembra una lotta impari eppure la formica più piccola blocca la rivale tenendole la zampa stretta tra le mandibole.
Le formiche appartengono alla vasta famiglia delle Formicidae all'interno degli insetti Imenotteri. Costituiscono il 10% dell'intera biomassa animale e circa il 50% di quella di tutti gli insetti.
Sono insetti sociali, nelle loro società vi è una classe riproduttiva - costituita dalle regine (femmine fertili) e dai maschi - ed una lavorativa, costituita da femmine sterili, dette "operaie".
L'apparato riproduttore delle formiche è sviluppato in tutti gli individui, anche se, nelle operaie, è atrofizzato e non consente la riproduzione sessuata. Le formiche sono caratterizzate da un particolare meccanismo di determinazione del sesso, detto aplodiploidia.
Le femmine si sviluppano a partire da uova fecondate, dette anfigoniche, mentre i maschi nascono da uova non fecondate, che prendono il nome di partenogenetiche. Per regolare la fecondazione delle uova, la regina sfrutta una sacca particolare posta nella parte posteriore dell'addome, detta spermateca.
Le operaie presentano organi riproduttori atrofizzati, ma hanno la possibilità di deporre uova partenogenetiche, da cui potrebbero nascere solo femmine. Le uova delle operaie vengono generalmente offerte alle larve come cibo.
giovedì 5 novembre 2009
martedì 3 novembre 2009
Commensale domestico

La mosca è un insetto dell'ordine dei Ditteri, appartiene alla famiglia dei muscidi. E' in grado di riprodursi molto velocemente, deposita le uova in qualsiasi materiale organico in decomposizione. La sua vita dura circa 8-10 giorni durante i quali depone fino a mille uova. Usa la proboscide per nutrirsi, cosparge i cibi solidi di saliva per scioglierli e poi li succhia con la proboscide. Sono insetti diurni, la notte riposano sospesi al soffitto o negli angoli delle stanze. Nei climi più freddi sopravvivono solo se vivono con l'uomo con il quale hanno sviluppato rapporti di commensalismo. Possono essere vettori di malattie.
lunedì 2 novembre 2009
domenica 1 novembre 2009
Crisantemo

Oggi invece di notizie di tipo scientifico su questo bellissimo fiore voglio raccontarvi la leggenda del crisantemo che raccontarono a me da bambina e io trovai bellissima.
Una mamma e una bambina vivevano in una casa nel bosco.
Intorno alla casa crescevano bellissimi fiori.
Quando arrivò l'inverno, tutti i fiori morirono.
Solo un fiore rimase vivo perchè la bambina lo aveva conservato dentro casa.
La mamma si ammalò.
La bambina diede il fiore alla Madonna perchè facesse guarire sua mamma.
La madonna disse alla bambina: "Conta i petali del fiore che mi hai dato, tua mamma vivrà lo stesso numero di anni".
La bambina contò i petali: erano pochi.
Prese quindi le forbici e tagliò i petali in tantissime striscioline.
I petali diventarono tanti e la sua mamma visse per tanti anni.
La bambina creò così il crisantemo, il fiore dai tanti petali.
venerdì 30 ottobre 2009
Comicità felina

mercoledì 28 ottobre 2009
martedì 27 ottobre 2009
Cavalletta in posa

lunedì 26 ottobre 2009
venerdì 23 ottobre 2009
giovedì 22 ottobre 2009
Frutta d'autunno

mercoledì 21 ottobre 2009
martedì 20 ottobre 2009
Delizie piccanti

lunedì 19 ottobre 2009
Occhietti curiosi

venerdì 16 ottobre 2009
giovedì 15 ottobre 2009
Che fico!

mercoledì 14 ottobre 2009
Cicoria selvatica

martedì 13 ottobre 2009
Il millepiedi

lunedì 12 ottobre 2009
Dark opale

venerdì 9 ottobre 2009
giovedì 8 ottobre 2009
mercoledì 7 ottobre 2009
Fiori assassini

martedì 6 ottobre 2009
Arte in Sicilia

Anche questo è il bello della mia terra!
lunedì 5 ottobre 2009
venerdì 2 ottobre 2009
Mille scintille colorate

giovedì 1 ottobre 2009
Destino al vento

mercoledì 30 settembre 2009
Rosso su tela

martedì 29 settembre 2009
Amore di mamma

I gatti, come tutti i mammiferi, per la loro strategia riproduttiva appartengono alle specie K-strateghe, cioè, essendosi adattati ad ambienti stabili, partoriscono pochi figli ma dedicano loro molte cure parentali e li proteggono fino alla completa autosufficienza. Questi sono la mia Masina e il mio Mat da piccolo. :)
lunedì 28 settembre 2009
domenica 27 settembre 2009
BENVENUTI nel mio nuovo blog

Ciao a tutti, vi presento il mio nuovo blog.
Qui vorrei condividere con voi le mie emozioni raccontate attraverso le mie foto.
La maggior parte di esse ritrarrà animali, piante o paesaggi perchè la natura sarà il tema dominante. Ma non solo. Vi porterò anche a conoscere la mia terra così ricca di cultura e di contraddizioni, ma sempre ammaliante con i suoi scenari mozzafiato e il suo popolo appassionato.
Non sono una professionista, anzi per la verità mi sono dedicata a tutt'altro fino ad oggi. Ero occupata, cioè, a prendermi il "pezzo di carta" che, come dicono i saggi, può sempre servire nella vita, relegando la fotografia ai pochi sprazzi di tempo libero. Per cui le mie foto non saranno tecnicamente perfette, ma spero riescano a trasmettere la passione e l'incanto per ciò che di più bello la vita ci permette di osservare.
Buona visione. :)
Iscriviti a:
Post (Atom)